Presentazione del volume della collana "Manuali Notarili": I diritti reali

Coautori del testo sono Lodovico Genghini e due giovani vincitori del concorso notarile Tommaso Campanile e Federico Crivellari. Per consentirvi di conoscere con più precisone il contenuto del nuovo volume qui di seguito vi pubblico la prefazione e l'indice completo: PREFAZIONE Il testo è specificamente rivolto ai notai ed ai praticanti notai, tuttavia, considerato l’argomento, il testo è rivolto anche agli altri operatori del diritto quali magistrati e avvocati. Con il presente lavoro, oltre ad una approfondita esposizione istituzionale relativa ai beni ed ai diritti reali, si è cercato di illustrare in modo chiaro ed immediatamente fruibile al lettore, le varie interpretazioni dottrinarie e giurisprudenziali degli istituti trattati. Il libro è il frutto dell’entusiasmo e della competenza giuridica di Tommaso Campanile e Federico Crivellari insieme ai quali si è cercato di sintetizzare e ordinare il materiale di varia natura (articoli di riviste giuridiche, note a sentenze, monografie, trattati, circolari dell’ufficio studi del Consiglio nazionale del notariato, ecc.) raccolto in tanti anni dedicati alla preparazione del concorso notarile.
Il testo è aggiornato alle recenti modifiche normative quali ad es.:
– d.l. 31 maggio 2010, n. 78 (convertito, con modificazioni, in legge 30 luglio 2010, n. 122), il quale ha introdotto l’obbligo di indicare, a pena di nullità, negli atti aventi ad oggetto il trasferimento di diritti reali su fabbricati urbani, oltre all’identificazione catastale di ciascun immobile, il riferimento alle planimetrie depositate in Catasto, nonché una dichiarazione di conformità allo stato di fatto, sia dei dati catastali, sia delle planimetrie;
– d. lgs. 15 marzo 2010, n. 66, entrato in vigore il giorno 8 ottobre 2010, che ha disciplinato le vendite in zone di confine ed ha reintrodotto in alcuni casi l’autorizzazione obbligatoria per le alienazioni di immobili in zone di confine.
Si è trattato in modo approfondito e specifico anche della disciplina dettata da norme speciali che riguardano i diritti reali immobiliari, quali ad es.: – le alienazioni di beni immobili soggetti al vincolo dei beni storico artistici (d. lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, come modificato dal d. lgs. 26 marzo 2008, n. 62);
– la disciplina delle alienazioni dei terreni percorsi dal fuoco (l. 21 novembre 2000 n. 353);
– i vincoli di destinazione di cui all’art. 2645 ter cod. civ. di recente introdotto (l. 23 febbraio 2006 n. 51);
– la natura giuridica e disciplina del trust, ammissibilità del trust interno (convenzione dell’Aia del 1 luglio 1985 ratificata con legge 16 ottobre 1989 n. 384 ed entrata in vigore il 1 gennaio 1992);
– la multiproprietà (d. lgs. 6 settembre 2005, n. 206);
– le alienazioni di beni situati in zona di confine (d. lgs. 15 marzo 2010, n. 66);
– la c.d. «cessione di cubatura»;
– le problematiche e tutto il complesso iter normativo e giurisprudenziale relativo ai beni destinati a parcheggio;
– i beni demaniali.
Un sentito ringraziamento ai dottori Maria Francesca Crivellari, Enrico Marabese, Andrea Todeschini ed Emilia Costabile che hanno contribuito alla correzione delle bozze e contemporaneamente hanno apportato preziosi suggerimenti.

Sarò infine grato a chiunque vorrà segnalarmi sul sito internet www.scuolanotarilenapoletana.it eventuali commenti, suggerimenti o vorrà evidenziarmi parti del testo poco chiare, imprecise o contraddittorie.

Napoli, novembre 2010 Lodovico Genghini