Corso intensivo magistratura tributaria 2025

La Scuola Napoletana è lieta   di presentare, per le imminenti prove scritte del concorso per la magistratura tributaria, un corso intensivo idoneo alla preparazione di tale concorso.

La finalità di detto corso è quella di fornire gli strumenti necessari per affrontare le prove scritte, approfondendo le questioni di   maggiore interesse dottrinario e giurisprudenziale. 

Alla luce della considerazione che la prova di diritto tributario potrebbe consistere,  nella redazione di una sentenza o di un elaborato teorico, le lezioni di diritto tributario affronteranno sempre sia argomenti di diritto sostanziale sia di diritto processuale, in modo da consentire al candidato di essere in grado di fronteggiare entrambe le eventualità. 

Le lezioni di diritto civile e commerciale si propongono di offrire, oltre ad una preparazione generale, l’approfondimento degli istituti collegati all’applicazione delle imposte. 

Per ogni istituto saranno illustrati i più recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità e sovranazionale, senza tralasciare, però, anche l’inquadramento generale. 

Il corso si articola in 9 settimane, nell’ambito delle quali sono previste n. 80 ore di lezioni teoriche. Le lezioni  di diritto tributario avranno  una durata di 5 ore, mentre quelle di diritto civile e commerciale di 3 ore.

Sono, altresì, previste, anche 6 simulazioni di concorso (dalle 9.00 alle 14,00), in cui il partecipante è invitato a svolgere, a casa o in aula, un elaborato di tipo concorsuale. Alla fine della simulazione, seguirà la spiegazione teorica della traccia dalle 15.00 alle 16,20.

Si procederà alla correzione individuale dell’elaborato, se consegnato tempestivamente. 

Il calendario potrà subire adattamenti in considerazione della pubblicazione della data delle prove scritte  (in particolare laddove le prove scritte si tenessero a giugno, saranno previste pause per le vacanze di Pasqua o per i ponti del 1 maggio e del 25 aprile ed una eventuale riduzione delle ore settimanale, con corrispondente aumento delle settimane; in caso di anticipazione delle prove scritte rispetto alla scadenza prevista, si svolgerà un maggiore numero di lezioni durante le vacanze di Pasqua).   

All’interno del forum, i partecipanti al corso avranno la possibilità di effettuare domande, alle quali provvederà a rispondere il docente di riferimento. 

Le lezioni di diritto civile e commerciale saranno svolte   dal notaio Gabriella de Bellis e dal   notaio Francesca Izzo, dottoranda di ricerca presso la cattedra di diritto commerciale della Federico II di Napoli. 

Le lezioni di diritto tributario, che, come detto, tratteranno anche gli istituti processuali, saranno svolte da ex magistrati della Sezione Tributaria della Cassazione (in servizio attualmente presso altre magistrature o in pensione), tra i quali  l’ex consigliere della Suprema Corte di Cassazione, Ernestino Bruschetta. Le lezioni si svolgeranno tutte on line, o in differita. Per alcune lezioni, e per tutte le simulazioni,  sarà prevista la modalità dal vivo presso la nostra sede sita in Napoli alla via Posillipo 335. La modalità di frequenza sarà  concordata, durante il corso, con i partecipanti.

Per poter partecipare alla presentazione gratuita inviare un’email a segreteria@scuolanotarilenapoletana.it e registrarsi al nostro forum.

Il costo del corso è di euro 1.100,00 più iva (1.342,00 euro) 

Il pagamento potrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario da effettuare sul conto corrente intestato a SNN Scuola Napoletana srl, presso Banca Fideuram al seguente IBAN 

 IT 51B0329601601000067649566.